- azimpiantisa
Come garantire il benessere degli animali in un impianto zootecnico
La legislazione riguardo il benessere degli animali fa notare come la sua importanza ha avuto un riscontro nella società e soprattutto l’attenzione che l’uomo ha posto verso gli animali.
Al giorno d'oggi la legge in vigore è il Reg. CE/854/04 All. I Sez. 1 che indica tra i compiti ispettivi del veterinario ufficiale, il dover verificare le conformità alle norme comunitarie e nazionali relative al benessere degli animali sia durante le ultime fasi del trasporto, prima della macellazione nelle stalle di sosta e nei recinti di stabulazione pre-macellazione e al momento della macellazione.
Il compito del veterinario ufficiale
Per quest’ultima fase, il Reg. CE/1099/2009 fa notare come il benessere degli animali debba avere un ruolo importante anche nella comunità Europea e che la protezione degli animali o l'abbattimento siano una questione di interesse pubblico.
Prima di procedere all’attività di macellazione, è opportuno che il Veterinario Ufficiale effettui un controllo igienico e funzionale delle condizioni di produzione nello stabilimento.
In particolare è bene verificare sistematicamente:
Le condizioni igieniche delle stalle o recinti di sosta, delle piattaforme discarico degli animali da macellare, nonché la disponibilità di una stalla per animali sospetti di malattie zootecniche;
Le condizioni igieniche dei locali di macellazione e delle attrezzature;
La regolare funzionalità delle attrezzature per lo stordimento.
Il Veterinario Ufficiale deve verificare che su tutti gli animali consegnati al macello, siano state intraprese tutte le leggi comunitarie riguardo il benessere degli animali:
Attuazione della direttiva relativa alla protezione degli animali durante la macellazione o l’abbattimento;
La protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate;
Controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali;
Controlli ufficiali alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari;
Sull’igiene dei prodotti alimentari;
Protezione degli animali durante l’abbattimento entrato in vigore dal 1/1/2013.