- azimpiantisa
Progettare e realizzare un centro zootecnico: i nostri consigli
In questo articolo vediamo come progettare e realizzare un centro zootecnico in base alle norme, i criteri di progettazione, la sua funzione e dimensione
La realizzazione di un centro zootecnico ha bisogno di grande impegno da parte di un progettista, in quanto il fine del suo lavoro è quello di garantire efficacia ed efficienza nel tempo. La produttività e il benessere dell'animale dipende infatti molto dall'allevamento e delle scelte progettuali di tutti gli elementi.
La progettazione e la realizzazione di una stalla prevedono processi e analisi molto complesse, che studiano gli aspetti e le funzioni necessarie.
Questo approfondimento è dedicato alla progettazione di una stalla per bovini: dallo studio della normativa passeremo a considerare i criteridiprogettazione, valutando aspetti funzionali e dimensionali; per questo particolare progetto, oltre la progettazione architettonica.

Le normative per la realizzazione
Le imposizioni normative riguardano i seguenti aspetti:
impatto ambientale;
benessere animale;
qualità igienico-sanitaria delle produzioni;
salute e sicurezza dei lavoratori;
assetto urbanistico e paesaggio.
A ulteriore testimonianza di quanto sia rilevante l’edilizia per il settore zootecnico, è importante ricordare che la stragrande maggioranza delle indicazioni e dei parametri misurabili riportati dalle normative europee sul benessere animale fa riferimento ad aspetti prettamente edilizi.
Le differenti tipologie di centro zootecnico
Iniziamo dicendo che esistono due principali differenti tipologie di stalla:
Nella stabulazione fissa gli animali occupano sempre lo stesso spazio (detto posta) e sono legati ad una rastrelliera. Indicata per un massimo di 35-40 capi, la stalla a stabulazione fissa è stata nei tempi la soluzione di stabulazione più utilizzata. Grazie all'utilizzo di nuove tecniche di alimentazione, mungitura, allontanamento delle deiezioni, è stata di fatto oltrepassata dalla stabulazione libera; oggi è ancora utilizzata nelle zone montane per allevamenti di dimensioni ridotte.
La stabulazione libera è la forma di stabulazione più diffusa. Caratteristica di questo tipo di allevamento (e quindi elemento da tenere in conto nella progettazione della stalla) è che le mucche sono libere di muoversi all’interno degli spazi delimitati, idoneamente dimensionati per garantire maggiore confort e migliori condizioni igienico-sanitarie.